Nel caso si cristallizzino, i processi dissociativi possono determinare specifiche sindromi psicopatologiche.
I criteri diagnostici per il DDI sono: presenza di 2 o più identità o stati di personalità distinte, ciascuna con i suoi modi relativamente costanti di percepire, relazionarsi, pensare nei confronti di se stesso e dell'ambiente; almeno 2 o più di queste identità o stati di personalità assumono in modo ricorrente il controllo del comportamento...
Read more ...
È un improvviso, inaspettato allontanamento dal proprio ambiente, con incapacità a ricordare il proprio passato, confusione riguardo alla propria identità e parziale o completa assunzione di una nuova personalità. È un disturbo molto raro, che appare connessa ad esperienze traumatiche (disastri naturali, guerre, violenze sessuali e abusi ripetuti durante l’infanzia, etc.) che producono uno stato...
Read more ...
Si intende la perdita improvvisa di ricordi anche importanti, appartenenti alla propria storia personale. Nel DSM-IV-TR sono distinti 5 tipi di amnesie: amnesia sistematizzata: in cui il paziente non ha ricordi rispetto ad una persona in particolare, specifica; amnesia generalizzata: il paziente sembra incapace di ricordare tutto quanto riguarda la sua intera vita; amnesia continuativa:...
Read more ...
Concettualizzato per la prima volta nel DSM-II (APA, 1968) come nevrosi da depersonalizzazione, il Disturbo da Depersonalizzazione rappresenta un tipico disturbo dissociativo caratterizzato da sentimenti di estraneità da sé, che si accompagnano alla sensazione di guardarsi dall’esterno e ad un appiattimento emotivo. Diverse sono le forme attraverso cui si manifesta la sensazione di distacco da...
Read more ...