L’alcolismo è una sindrome patologica determinata dall’assunzione acuta o cronica di grandi quantità di alcol.
A partire dalla fine del ventesimo secolo l’alcolismo è stato considerato un disturbo che comporta dipendenza. È caratterizzato da un consumo compulsivo e incontrollato di alcol, di solito a scapito della salute del bevitore, delle sue relazioni e della posizione sociale. Come per altre dipendenze da droghe, l’alcolismo è considerato come una malattia curabile.
I meccanismi biologici alla base dell’alcolismo sono incerti, tuttavia, fattori di rischio includono l’ambiente sociale, lo stress, la salute mentale, la predisposizione genetica, l’età, l’etnia e il sesso. L’abuso a lungo termine di alcool produce cambiamenti fisiologici nel cervello come la tolleranza e la dipendenza fisica. Tali cambiamenti della chimica del cervello portano all’alcolista l’incapacità compulsiva di smettere di bere. I danni dall’abuso di alcol colpiscono quasi ogni organo del corpo, compreso il cervello, causando una serie di disturbi medici e psichiatrici.
L’alcolismo è la presenza costante della tolleranza, dell’astinenza e dell’uso eccessivo di alcol. L’incapacità del bevitore di controllare l’assunzione di alcol, nonostante la consapevolezza del proprio danno alla sua salute, indica che la persona potrebbe essere un alcolizzato.
Sintomi psichiatrici
L’abuso a lungo termine di alcol può causare una vasta gamma di problemi di salute mentale. Gravi problemi cognitivi non sono rari. Circa il 10 per cento dei casi di demenza sono legati al consumo di alcol, il che lo rende la seconda causa di demenza.
Disturbi psichiatrici sono comuni negli alcolisti, con ben il 25 per cento che soffre di gravi disturbi. I sintomi più frequenti sono ansia e depressione. Psicosi, confusione e sindrome cerebrale organica possono essere causate dall’abuso di bevande alcoliche e ciò può portare ad una errata diagnosi di schizofrenia. Attacchi di panico possono svilupparsi o aumentare nei soggetti dediti all’alcol.
La correlazione del disturbo depressivo maggiore e l’alcolismo è ben documentata. Vengono fatte delle distinzioni tra episodi depressivi dovuti all’astinenza dall’alcol (“indotti da sostanze”) e di episodi depressivi primari e non associati alla dipendenza (“episodi indipendenti”). Un utilizzo supplementare di altri farmaci può aumentare il rischio di depressione.
I disturbi psichiatrici variano a seconda del sesso. Le donne che presentano disturbi correlati all’uso dell’alcol hanno anche diagnosi psichiatriche come depressione, ansia, attacchi di panico, bulimia, disturbo post-traumatico da stress (PTSD) o disturbo borderline di personalità. Gli uomini alcolisti presentano invece caratteristiche di disturbo di personalità di tipo narcisistico, antisociale, disturbo bipolare, schizofrenia, sindrome da deficit di attenzione e iperattività. Le donne affette da alcolismo hanno maggiori probabilità di avere una storia di violenza fisica o sessuale, spesso domestica, rispetto a quelli della popolazione generale.
Effetti sociali
I problemi sociali derivanti dall’alcolismo sono gravi e causati dalla alterazione patologica del cervello e dagli effetti inebrianti dell’alcol. L’abuso di alcol è associato ad un aumentato rischio di commettere reati, compresi gli abusi sui minori, violenze domestiche, stupro, furti e aggressioni. L’alcolismo è associato alla perdita del proprio posto di lavoro, che può portare a problemi finanziari. Bere in momenti inappropriati può portare a conseguenze legali, come la denuncia penale per guida in stato di ebbrezza o disordine pubblico oppure a sanzioni civili per il comportamento illecito.
Il comportamento di un alcolizzato può avere un impatto profondo in coloro che gli stanno vicino e può portarlo all’isolamento dalla famiglia e dagli amici. Questo isolamento può portare a conflitti coniugali e divorzi o contribuire alla violenza domestica. L’alcolismo può anche portare ad abbandono di minori con conseguente danno permanente per lo sviluppo emotivo dei figli di alcolisti.
Questo articolo è pubblicato nei termini della GNU Free Documentation License e utilizza materiale tratto dalla voce di Wikipedia: “Alcolismo”.