Il trauma psicologico è un tipo di “danno” (un “vulnus”, una “ferita”) che in alcuni casi viene subito dalla psiche a seguito di un’esperienza critica vissuta dall’individuo (che sia un evento singolo, oppure un evento ripetuto o prolungato nel tempo), e che viene detta evento traumatico.

L’evento traumatico può essere di qualsiasi tipo; esso solitamente implica l’esperienza di un senso di impotenza e vulnerabilità a fronte di una minaccia, soggettiva o oggettiva, che può riguardare l’integrità e condizione fisica della persona, il contatto con la morte oppure elementi della realtà da cui dipende il suo senso di sicurezza psicologica.

Traumi tipici sono l’abuso, la violenza sessuale, il bullismo, la violenza domestica, il lutto, la malattia, gli incidenti, la violenza fisica, o verbale, o la sua minaccia, altre violazioni o perdite di sicurezze personali. Anche l’assistere a questi fatti può costituire un evento traumatico (si parla in questo caso di “vittime secondarie”, o anche di vittime “terziarie” nel caso dei soccorritori che assistono le vittime primarie). Ci sono poi i “traumi cumulativi”, definiti come tali originariamente dallo psicoanalista Masud Khan: lutti precoci, relazioni dolorose nell’infanzia, malattie più o meno invalidanti dei genitori o proprie, fallimenti professionali, delusioni amorose, ecc. Secondo Khan, il trauma cumulativo ha le sue origini nel periodo di sviluppo in cui il bambino necessita della madre e la usa come proprio schermo protettivo. Qualsiasi disturbo nella delicata interazione dei fattori individuali e ambientali durante questo periodo può diventare traumatico. Tali tipi di traumi sono attualmente definiti, nella nosografia, come “traumi di tipo 2” (riservando la definizione di “trauma di tipo 1” agli eventi traumatici “singoli”: incidenti unici, eventi critici isolati, ecc.).


Questo articolo è pubblicato nei termini della GNU Free Documentation License e utilizza materiale tratto dalla voce di Wikipedia: “Trauma psicologico”.